La notizia che vi riportiamo oggi arriva dal nostro Sistema solare ed è un'ulteriore prova del fatto che non lo conosciamo ancora del tutto. Recentemente infatti l'astrofisico dell'Università del Michigan David Gerdes ha scoperto un nuovo pianeta, non piccolissimo, 2014-UZ334. O almeno, questo è il suo nome provvisorio. Si trova a 13,7 miliardi di chilometri dal Sole e compie un'orbita in 1100 anni terrestri. A individuare la sua presenza la Dark Energy Camera (DECam), commissionata dal governo americano per mappare galassie distanti. Dando una sbirciatina anche al nostro Sistema solare, nascosto dietro Plutone (declassato nel 2006 a pianeta nano). Rispetto ai suoi 2280 chilometri di diametro, 2014-UZ334 ne ha soli 530. Per darvi un'idea, quello della Terra è 23,5 volte tanto. Qualora l'IAU (Unione Astronomica Internazionale) lo riconoscesse, 2014 UZ224 cambierà nome e diventerà il sesto pianeta nano del Sistema solare, dopo Plutone, Eris, Cerere, Haumea e Makemake. Anche se sicuramente ne esistono altri. Siamo un club nato il 6 aprile del 2014 fondato da due appassionati di ufologia, studiosi di fenomeni paranormali. Ogni due giorni su questo sito scriviamo una notizia, descrivendo un argomento o analizzando un video. Continuate a seguirci!
martedì 18 ottobre 2016
2014-UZ224, il nuovo pianeta nano del Sistema solare
La notizia che vi riportiamo oggi arriva dal nostro Sistema solare ed è un'ulteriore prova del fatto che non lo conosciamo ancora del tutto. Recentemente infatti l'astrofisico dell'Università del Michigan David Gerdes ha scoperto un nuovo pianeta, non piccolissimo, 2014-UZ334. O almeno, questo è il suo nome provvisorio. Si trova a 13,7 miliardi di chilometri dal Sole e compie un'orbita in 1100 anni terrestri. A individuare la sua presenza la Dark Energy Camera (DECam), commissionata dal governo americano per mappare galassie distanti. Dando una sbirciatina anche al nostro Sistema solare, nascosto dietro Plutone (declassato nel 2006 a pianeta nano). Rispetto ai suoi 2280 chilometri di diametro, 2014-UZ334 ne ha soli 530. Per darvi un'idea, quello della Terra è 23,5 volte tanto. Qualora l'IAU (Unione Astronomica Internazionale) lo riconoscesse, 2014 UZ224 cambierà nome e diventerà il sesto pianeta nano del Sistema solare, dopo Plutone, Eris, Cerere, Haumea e Makemake. Anche se sicuramente ne esistono altri.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento