
Praticamente le tecnologie della
Cina hanno raggiunto il mondo intero, e stanno per approdare anche nello
spazio. Negli ultimi giorni, infatti, è stato lanciato in orbita il laboratorio spaziale
Tiangong-2. L'evento è stato trasmesso in diretta dalla televisione di Stato locale, dal
Jiuquan Satellite Launch Centre situato nel deserto di Gobi. Tutto ciò per un progetto che lo porterà a
costruire una vera e propria Stazione Spaziale con equipaggio entro il 2022, proprio quando la
ISS (la attuale
International Space Station) andrà in pensione. Il nuovo laboratorio spaziale pesa
8,6 tonnellate e rimarrà in orbita intorno alla Terra a circa
380 km, per poi raggiungere oltre 393 km nel mese successivo, quando due astronauti raggiungeranno lo spazio per altri 30 giorni. Nell'
aprile 2017 un altro pezzo,
Tianzhou-1, raggiungerà il laboratorio spaziale con rifornimenti di carburante. Nella seconda metà dell'anno prossimo il laboratorio cadrà e si disintegrerà nell'atmosfera. Intorno al 2018 la Cina lancerà un
modulo di base per la futura Stazione Spaziale. Sarà più piccola rispetto a quella attuale, al massimo potrà ospitare solo
6 astronauti e ancorare non più di due velivoli spaziali con equipaggio e una sola navicella cargo. La vera differenza fra le due però è ben diversa:
la ISS è sempre stata gestita da tutte le agenzie spaziali del mondo, quella nuova verrà gestita e utilizzata probabilmente solo dallo Stato cinese. La costruzione sarà completata
entro al 2020 ma entrerà in servizio solo nel 2022, per 10 anni. La
Cina si sta muovendo anche in altri campi dell'astronomia, come la costruzione del
più grande radiotelescopio del mondo, terminato da poco nella Cina occidentale. Secondo i media locali, inoltre, la Cina invierà
un lander e un rover su Marte nel 2020. Non solo astronomia, ma il governo cinese starebbe progettando un acceleratore di particelle più grande del
CERN di Ginevra. Alcuni sostengono anche che vorrebbero
colonizzare la Luna, ma qui entriamo nella fantascienza.
E' un dato di fatto però che la Cina stia diventando una potenza anche dal punto di vista scientifico.
Nessun commento:
Posta un commento