Non è certo la prima volta che ci arrivano immagini da Marte riguardanti misteriosi oggetti fotografati sul pianeta rosso. Autori delle foto sono indubbiamente gli unici avamposti terrestri sul pianeta rosso, i rover Curiosity e Opportunity. A scoprire l'anomalia di oggi il canale YouTube Tercer Milenio TV. Ci troviamo nella regione marziana di Elysium Planitia, dove sono stati catturati una specie di cadavere alieno e addirittura una navicella sullo sfondo. Ora, a primo impatto ho visto la foto senza sapere cosa contenesse e non ho trovato né l'umanoide né la navicella. Poi vedendoli evidenziati ho capito, ma secondo me si tratta di un evidente caso di pareidolia. La pareidolia è un fenomeno che avviene quando il nostro cervello cerca di collegare a un oggetto (delle rocce, per esempio) a una figura che noi già abbiamo visto. Siete d'accordo?
Siamo un club nato il 6 aprile del 2014 fondato da due appassionati di ufologia, studiosi di fenomeni paranormali. Ogni due giorni su questo sito scriviamo una notizia, descrivendo un argomento o analizzando un video. Continuate a seguirci!
Visualizzazione post con etichetta Marte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marte. Mostra tutti i post
domenica 12 marzo 2017
sabato 4 marzo 2017
La NASA cancella l'immagine di un palazzo su Marte


domenica 6 novembre 2016
Il Rover Opportunity cattura una nuova anomalia su Marte

giovedì 20 ottobre 2016
Il mistero della sonda Schiaparelli



venerdì 14 ottobre 2016
Il presidente Obama annuncia "Su Marte entro il 2030"




sabato 24 settembre 2016
Streetacap1 trova un monolite sulla superficie di Marte
La notizia che vi riportiamo oggi arriva dal pianeta rosso, Marte, ed è stata riportata dal cacciatore di anomalie Streetcap1. Riguarda una strana scultura, un monolite, che giace abbandonato sulla superficie marziana. Osservando gli ingrandimenti, infatti, sembra uno di quelli che troviamo sulla Terra. Non escludo che si possa trattare di una roccia schiantata a terra, certo. Ma la posizione ricorda i monoliti risalenti al passato che troviamo tutt'oggi sulla Terra. Ovviamente, non si può trattare di un falso poiché qui trovate la foto pubblicata ufficialmente dalla NASA. Possibile che l'origine di questi sia simile?
sabato 10 settembre 2016
Ancora un presunto oggetto artificiale scoperto su Marte
Dopo mesi e mesi senza anomalie dallo spazio, ecco che un presunto oggetto artificiale è stato segnalato nelle foto scattate sul pianeta rosso dal Rover Curiosity. L'immagine è stata scattata il 6 settembre 2016 e mostra un oggetto apparentemente artificiale, come fosse la parte metallica di un velivolo spaziale. Come se una navicella si fosse schiantata, o qualcosa utilizzato nel passato. La notizia arriva proprio mentre si parla della possibile presenza di una civiltà aliena su Marte, e questo potrebbe essere solo un tassello in più. Abbiamo dei vicini di casa?
giovedì 23 giugno 2016
Il Rover Curiosity scopre un manufatto in metallo su Marte

lunedì 16 maggio 2016
Streetcap1 scopre una cupola su Marte


lunedì 4 aprile 2016
Quando andremo su Marte??


Se il post vi è piaciuto o se volete dirci qualcosa riguardo ad esso potete lasciare un commento o scriverci a ufo.secret.social.club@gmail.com
martedì 15 marzo 2016
E' partita la missione Exo Mars



"Siamo soli nell'universo? Come si è sviluppata la vita?" sono le domande alle quali vuole rispondere la missione ExoMars e forse tutta l'umanità. L'Italia è il primo contributore della missione con la bellezza di 350 milioni di euro, il 32% del totale, 1,3 miliardi. Vi aspettiamo a ottobre, quando partiranno le manovre per la discesa!
venerdì 11 marzo 2016
Fotografata una inquietante figura umanoide sulla superficie marziana

p.s.: Vi piace il nuovo carattere
mercoledì 9 marzo 2016
Scoperta una inquietante croce su Marte




martedì 5 gennaio 2016
I dettagli della missione ExoMars che porterà l'Europa su Marte
Oggi è il 5 gennaio 2016; il 2015 si è concluso già da qualche giorno e su tutte le missioni spaziali e i traguardi astronomici raggiunti spiccano la storia della Churyumov-Gerasimenko e l'accometaggio di Philae e Rosetta insieme al flyby di Plutone da parte di New Horizons. Ma quest'anno non sarà da meno; la principale sarà quella che porterà l'Europa, e con questa anche noi italiani, su Marte, che potrebbero inviare ben tre sonde su Marte a mettere in ombra Curiosity e Opportunity della NASA. La missione di cui stiamo parlando si chiama ExoMars, realizzata dall'ESA (European Space Agency, Agenzia Spaziale Europea) in collaborazione con l'agenzia russa Roscosmos e avrà un contributo fondamentale dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Questo progetto eccezionale si svolgerà in due fasi, due lanci diversi con addirittura tre sonde differenti. L'obiettivo principale di questa missione è confermare definitivamente l'esistenza dell'acqua e per di più scoprire se veramente esiste vita non intelligente sul pianeta rosso. La prima fase prenderà il via intorno a marzo del 2016 con due sonde costruite in Italia: la sonda madre, ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO), che orbiterà attorno a Marte e subito dopo aver raggiunto il pianeta rosso sgancerà un lander, chiamato Schiapparelli in onore dell'astronomo italiano conosciuto proprio per i suoi studi su Marte. La sonda madre indagherà innanzitutto sulla presenza di metano nell'atmosfera marziana e catalogherà tutti i gas presenti sul pianeta rosso, atmosfera e non. Il lander Schiapparelli è invece una piccola stazione meteorologica che verrà fatta atterrare nella Meridiani Planum. Funzionerà per un breve periodo e studierà l'atmosfera nella fase di discesa, mentre una volta atterrato misurerà la composizione dei venti marziani. Ciò indagherà sulla presenza di metano sul pianeta rosso. Sappiamo in generale che non ci sono quantità elevatissime di metano tranne in alcune stagioni e questo è un mistero ancora da risolvere. A maggio del 2018 inizierà la seconda parte della missione ExoMars, decisamente più complessa. Lì atterrerà un rover europeo che analizzerà il materiale organico presente sulla superficie di Marte. Esso sarà il rover più sofisticato mai realizzato finora. Ha 6 ruote e si muoverà in qualsiasi tradizione; potrà camminare, sollevando le ruote come fossero le zampe di un ragno, anche se quelle sono 8. A bordo troveremo un laboratorio chimico che analizzerà i campioni di suolo marziano e sarà dotato anche si una piccola trivella, made in Italy, in grado di scavare fino a due metri in profondità, laddove i raggi cosmici non riuscirebbero a uccidere eventuali forme di vita. Verso l'infinito e oltre!
lunedì 28 dicembre 2015
Il vulcano Arsia Mons riapre le ipotesi sulla vita su Marte


sabato 26 dicembre 2015
Le immagini che ci arrivano da Marte sono fatte sulla Terra??







Iscriviti a:
Post (Atom)